21 Luglio 1866 (Terza guerra d’indipendenza) – I garibaldini sconfiggono a Bezzecca e Cimego gli austriaci del generale Khun infliggendo loro gravi perdite. A cinque eroici ufficiali è concessa la… Leggi »
Una delle tappe della vita dell’Istituto del Nastro Azzurro sono i Congressi. Non abbiamo al momento materiali per trattare il Primo Congresso, che è quello fondativo, ne quello di Sassari,… Leggi »
20 Luglio 67 d.C. (Guerre di Roma in Asia) – Dopo due mesi di assedio Tito Flavio Vespasiano alla testa delle sue legioni con un ultimo violento assalto supera le… Leggi »
19 Luglio 1717 (Guerre della Repubblica di Venezia) – In Grecia, presso Capo Matapan, Andrea Pisani al comando di una flotta veneto-pontificia, dà battaglia all’armata turca dell’ammiraglio Koggia che, battuto… Leggi »
18 Luglio 1848 (Prima guerra d’indipendenza) – Per rendere più sicura la linea del Mincio e per completare il blocco di Mantova la brigata “Regina” col reggimento “Genova Cavalleria” e… Leggi »
Luigi Barzini. Corriere della Sera/CSIR. Gli Italiani nella Campagna di Russia. La Tattica della terra bruciata III. Fronte del Don. Novembre GLI ITALIANI NELLA CAMPAGNA DI RUSSIA LA TATTICA… Leggi »
17 Luglio 1461 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – Genova, insorta contro i francesi resisi odiosi per le loro vessazioni e per le tasse con cui opprimono il popolo, li caccia… Leggi »
16 Luglio 1866 (Terza guerra d’indipendenza) – I garibaldini per sottrarsi ad una manovra avvolgente degli austriaci si ritirano su Condino dove per la resistenza opposta e per le azioni… Leggi »
VERBALE della prima seduta del Direttorio Nazionale 21 Agosto 1928 Ordine del giorno 1° Comunicazioni 2° Nomina del Segretario Generale e delle altre cariche sociali 3° Varia Si apre… Leggi »
Lo scenario per individuare le Capacità di uno Stato Il “target audience” e le ragioni del modello proposto. 2. Le capacità dello Stato ed i fattori di squilibrio. Lo… Leggi »