70 d.C. (Guerre di Roma in Asia) – Tito, figlio dell’imperatore Flavio Vespasiano, con un esercito di 80.000 uomini, espugna dopo 5 mesi di accaniti combattimenti la città fortificata di… Leggi »
1915 (Grande guerra) – Sull’alto Piave le nostre truppe con ardite azioni si assicurano il possesso del Massiccio di M. Chiadenis e di M. Avanza tra la valle di Sesis e… Leggi »
31 Agosto 1638 (La disfida di Crevacuore) – Tenzone analoga a quella di Barletta fra 30 italiani e altrettanti francesi, motivata dal contegno sprezzante di questi ultimi verso il nostro… Leggi »
Nel 1923 Presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti fu l’Avv. Vittorio Arangio Ruiz, che Mussolini aveva anche nominato Caporale d’Onore della Milizia Fascista. Nel 1924 fu invece Commissario dell’Associazione il Capitano… Leggi »
Il Comitato Celebrativo Capitano di Vascello MOVM Carlo Avegno ottantennale 1943-2023 è stato costituito in continuità col precedente del 2019, a sua volta formato per dare una veste funzionale… Leggi »
30 Agosto 1708 (Guerre per la successione di Spagna) – Emanuele I toglie ai francesi l’importante fortilizio del Mutin, sulla destra del Chisone. 1908 (Operazioni in Somalia) – Una nostra… Leggi »
29 Agosto 1502 (Guerra contro i pirati) – Una poderosa flotta veneto-pontificia guidata da Benedetto da Pesaro espugna l’isola fortificata di Santa Maura, nello Jonio, da lui cinta d’assedio dal… Leggi »
28 Agosto 102 a.C. (Guerre contro le invasioni barbariche) – Il console Caio Mario, adottando una tattica temporeggiatrice, fa inoltrare nelle Gallie un immenso esercito teutonico diretto ad invadere l’Italia,… Leggi »
La geopolitica nella sua più ampia accezione “è la scienza che studia l’interazione tra l’ambiente fisico dell’essere umano e e le sue forme di vita politica”. Questa celebre definizione di… Leggi »
27 Agosto 1346 (Guerra dei cento anni) – Quindicimila balestrieri genovesi arruolatisi nelle milizie francesi con i loro comandanti Ranieri Grimaldi e Aitone Doria si distinguono per valore e tenacia… Leggi »