21 GIUGNO 1705 (Guerra per la successione di Spagna) – Presso Brescia, Eugenio di Savoia al comando di 28.000 imperiali impegna dimostrativamente i francesi di fronte; ma durante la notte,… Leggi »
20 giugno 1366 (Guerre contro i turchi) – Amedeo VI di Savoia detto il “Conte Verde” mosso dalle esortazioni di Papa Urbano V che aveva bandita una crociata in soccorso… Leggi »
Statuto della Corte d‘Onore I. Presso ogni Sezione provinciale dell’Istituto del Nastro Azzurro, è istituita un a Corte d’Onore composta di decorati al valore, nominata dall’assemblea della Sezione e… Leggi »
19 Giugno 1859 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – I Perugini insorgono per unirsi al Regno d’Italia, ma dopo un giorno di sanguinosa lotta vengono sopraffatti dagli svizzeri del colonnello Schmidt…. Leggi »
Il ruolo della comunicazione nel confronto strategico asimmetrico: il caso al-Qā‘idah di Federico Levy[1] Introduzione L’uccisione di Osama Bin Laden ha indubbiamente segnato uno spartiacque per… Leggi »
1848 (Prima guerra d’indipendenza) – Il III battaglione della 14° fanteria e una compagnia di volontari torinesi (bersaglieri) sostengono con eroica fermezza a Monte Corona l’urto di 3000 austriaci che… Leggi »
L’approccio della Germania nei confronti della guerriglia e della guerra per bande Massimo Coltrinari Ogni Paese invaso ed occupato dalla Germania nazista ha dato vita alla sua… Leggi »
17 GIUGNO 1807 (Campagna napoleonica nella Penisola Iberica) – La nave genovese “Nettuno”, incaricata di proteggere la divisione italiana del generale Lechi che procedendo lungo la costa tende ad occupare… Leggi »
16 Giugno 1573 (Guerre della Repubblica di Genova) – L’ammiraglio Catani conquista Nicosia, capoluogo dell’isola di Cipro, già in possesso dei turchi. 1808 (Campagna napoleonica nella Penisola Iberica) – La… Leggi »