REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 2016/2. CHE PREVEDE LA EDIZIONE FUORI COLLANA DI OTTO VOLUMI. MASSIMO COLTRINARI, OSVALDO BIRIBICCHI, DIZIONARIO MINIMO DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE 1943-1945, Viterbo, Edizioni ArcheoAres, Collana I… Leggi »
31 Marzo 1282 (Vespri siciliani) – Regnando Carlo I d’Angiò vengono soppressi dal popolo, fulmineamente insorto, più di ottomila francesi per un banale insulto da uno di essi rivolto ad… Leggi »
Modulo 7 La proliferazione nucleare ed i Trattati sul controllo degli armamenti nucleari La proliferazione nucleare. Deterrenza nucleare. Equilibrio del terrore nucleare M.A.D. Distruzione mutua assicurata. Paesi del “club… Leggi »
SOCIO D’ONORE DELL’ISTITUTO DAL 1971 – TESSERA N° 136 Motto: “Savoye bonnes nouvelles”. Festa: 24 agosto – anniversario del combattimento di Jsbuschenskij (1942) Sede: Grosseto – Caserma “Beraudo di Pralormo”… Leggi »
30 Marzo 1514 (Lotte contro le invasioni straniere) – Girolamo Savorgnano, assediato nella rocca friulana di Osoppo dalle soldatesche di Massimiliano d’Austria, sostiene vittoriosamente per circa due mesi i loro… Leggi »
29 Marzo 1916 (Grande guerra) – Sul Carso, la brigata “Acqui” che con vigoroso sbalzo offensivo aveva il 27 espugnato un munito trinceramento nel settore di Selz, rigetta violenti contrattacchi… Leggi »
TADINI MARIO Aviere scelto aiuto motorista A.A. Soldato di leva si arruolò nell’aprile 1935 nell’Aeronautica in qualità di allievo motorista e nel maggio venne assegnato al 14° stormo da bombardamento. Nominato… Leggi »
28 Marzo 1746 (Guerra per la successione d’Austria) – I piemontesi, vinta dopo tre giorni di lotta la resistenza dei francesi assediati a Casalmonferrato, espugnano la città. 1844 (Guerra civile… Leggi »
Per la parte dedicata alla Storia, iniziano con questo numero le pubblicazioni dedicate al centenario del Milite Ignoto che ricorre il prossimo anno. L’’Istituto è particolarmente impegnato in questa data… Leggi »
Modulo 6 Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale: guerra fredda e divisione dell’Europa I Vertici tripartito. Le conferenze di Yalta e Postdam. Nuovo assetto dell’’Europa- sfere di influenza Dalla Società… Leggi »