Il tema del convegno, tra gli organizzatori del quale figura il Dott. Andrea Vazzaz, laureatosi brillantememte al master di 1° Livello in Storia Militare Contemporanea dal 1796 al 1960,… Leggi »
La Rivista può essere chiesta alla segreteria generale: segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org
1744 (Guerra per la successione d’Austria) – Battaglia di Madonna dell’Olmo, presso Cuneo, fra le truppe franco-spagnole e gli austro-sardi comandati dal Re Carlo Emanuele di Savoia. L’esito è incerto… Leggi »
Questa mattina, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, e il Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Gaetano Zauner, hanno reso gli… Leggi »
La Presidenza nazionale dell’Istituto ha concesso il patrocinio alle celebrazioni promosse dalla Delegazione per la Sicilia degli Ordini dinastici di Casa Savoia per la memoria liturgica di SAN MAURIZIO MARTIRE, primicerius della… Leggi »
1860 (Campagna delle Marche Umbria Bassa Italia) – Sesta giornata dell’investimento di Ancona. La piazza sempre più stretta d’assedio e battuta da terra e da mare dalle forze nazionali si… Leggi »
1860 (Campagna delle Marche Umbria Bassa Italia) – Quinta giornata dell’investimento di Ancona. Partecipa al blocco anche la flotta, che attacca in pieno fronte marittimo della piazza smantellando con aggiustati… Leggi »
Nel maggio 1923 il Tenente Generale Luciano BENNATI, eminente tecnico e tattico di Artiglieria, con un gruppo di Ufficiali di ogni grado dell’Arma, reduci della 1ª Guerra Mondiale, costituì un Comitato… Leggi »
La Grande Guerra e l’attività diplomatica dell’Italia Ten. Cpl. Art. Pe. Sergio Benedetto Sabetta “La verità è che l’Italia esibiva al massimo grado la fragilità del liberalismo”(255, Stone… Leggi »
1825 (Guerre contro i turchi) – Una spedizione navale sarda forzato il porto di Tripoli e arrecati danni considerevoli alle navi da guerra turca ivi ancorate, obbliga il bey, recalcitrante,… Leggi »