Agli albori dell’unificazione politica, amministrativa e militare nazionale[1] di Luigi Melfi Premessa Il presente lavoro ha come oggetto di studio gli avvenimenti nell’Italia centrale tra l’aprile e il maggio 1815… Leggi »
28 Febbraio 1914 (Campagna Libica) – Due colonne con movimento convergente su Ex-Sceidima, nel sud bengasino, attaccano vigorosamente nuclei ribelli che, battuti, si danno a disordinata fuga, lasciando sul terreno… Leggi »
27 Febbraio 1912 (Guerra italo-turca) – Stornando l’attenzione degli arabo-turchi, con un simulato sbarco a Zliten tre nostre colonne conquistano per aggiramento l’altura del dominante Homs e respingono vittoriosamente i… Leggi »
Da “IL NASTRO AZZURRO” n° 6-2012 Il 26 aprile 2010, si è spento il gen. C.A. (t.o.) Giovanni Marzano, Medaglia d’Oro al Valor Militare, nato a Napoli il 1° giugno… Leggi »
26 Febbraio 1793 (Lotte contro le invasioni straniere) – Una spedizione francese composta di 23 navi e di un corpo di sbarco di 800 uomini tenta di occupare il gruppo… Leggi »
Sergente di artiglieria durante il servizio di leva, si arruola nella MVSN nel 1930 partecipando, come volontario, alle Campagna in AOI e di Spagna. Congedato nel 1940 è assunto dalla… Leggi »
25 Febbraio 1896 (Campagna d’Africa) – Truppe del corpo di operazione, prevedendo un attacco di orde abissine appostate presso l’amba di Debra Mazo, le affrontano con grande impeto a Mai… Leggi »
da “IL NASTRO AZZURRO” N° 6-2012 La steppa russa e la Croazia, nella seconda metà del 1942 furono il teatro delle ultime cariche della cavalleria italiana. In Russia l’avanzata delle… Leggi »
Mercoledì 10 Febbraio alla presenza del Prefetto di Rovigo Dott.ssa Maddalena De LUCA, del Questore di Rovigo Dir. Sup. Dott. Raffaele CAVALLO, del Vicario Dott. Domenico Nicola CHIERICO e alla… Leggi »
24 Febbraio 1525 (Lotte contro le invasioni straniere) – Nella battaglia di Pavia combattuta per il possesso del Ducato di Milano, gli spagnoli per i geniali accorgimenti impiegati dal loro… Leggi »