
MOVM ECCELLENTI: IL GENERALE GIOVANNI MARZANO
Da “IL NASTRO AZZURRO” n° 6-2012 Il 26 aprile 2010, si è spento il gen. C.A. (t.o.) Giovanni Marzano, Medaglia d’Oro al Valor Militare, nato a Napoli il 1° giugno… Leggi »
Da “IL NASTRO AZZURRO” n° 6-2012 Il 26 aprile 2010, si è spento il gen. C.A. (t.o.) Giovanni Marzano, Medaglia d’Oro al Valor Militare, nato a Napoli il 1° giugno… Leggi »
da “IL NASTRO AZZURRO” N° 6-2012 La steppa russa e la Croazia, nella seconda metà del 1942 furono il teatro delle ultime cariche della cavalleria italiana. In Russia l’avanzata delle… Leggi »
Da “IL NASTRO AZZURRO” n° 4-2012 La situazione libanese non è però proprio sotto controllo, come credeva Beshir Gemaiel che il 14 settembre, tre giorni dopo la conclusione della Missione… Leggi »
Da “IL NASTRO AZZURRO” n° 4-2012 Il prossimo mese di agosto ricorrerà il trentennale della Missione “Libano 1” che ha visto protagonista il 2° Battaglione Bersaglieri “Governolo” in veste di… Leggi »
Il Sacrario Militare del Passo del Tonale è incastonato tra le maestose cime dei massicci dell’Adamello e dell’Ortles, al confine tra il Trentino e la Lombardia. Opera dello scultore Timo… Leggi »
da “IL NASTRO AZZURRO” n° 5-2012 Il luogo della battaglia, El Alamein, fu prescelto dagli inglesi per le caratteristiche naturali che si prestavano ottimamente ad una difesa. A circa 60… Leggi »
da “IL NASTRO AZZURRO” n°5-2012 Chi scrive fa parte di quei “solini blu” che dopo l’8 settembre 1943 hanno consentito di mantenere, a bordo e a terra, la compattezza della… Leggi »
Aquileia è uno dei luoghi più importanti in assoluto nella storia del Friuli Venezia Giulia e dell’Italia. Colonia e porto romano, fu una delle città di riferimento del primo cristianesimo divenendo, in epoca… Leggi »
11 Febbraio 1536 (Guerre dei Savoia) – Gli abitanti della Tarantasia, piccola regione della Savoia comprendente l’alta valle dell’Isèrei, rinforzati da valdostani, ricacciano fino a Chambéry un esercito invasore francese…. Leggi »
Tutto ebbe inizio da quel fatidico 8 settembre 1943: richiesta italiana d’armistizio agli alleati. Nella zona del confine orientale italiano, appunto la giuliano-dalmata, con la resa del nostro esercito, le bande… Leggi »