Colpi di Stato in America latina: dal post-colonialismo all’ultimo tentativo di Golpe in Bolivia Jessica Zanatta Con il termine golpe si fa riferimento a un colpo di stato perpetrato attraverso… Leggi »
Marco Montagnani “L’AFFONDAMENTO DEL PIROSCAFO REQUISITO “CONTE ROSSO” – 24 MAGGIO 1941”. APPENDICE 03/2025 DEL 01.07.2025 L’AZIONE DI SOCCORSO DEL MOTOVELIERO “ELSA” Nell’ottobre del 2023 l’Istituto del Nastro Azzurro Fra… Leggi »
I conflitti nel Mediterraneo e l’instabilità nel Sahel. I possibili rischi per l’Italia in vista del Giubileo 2025 di Massimo Dionisi L’Italia si appresta a celebrare un evento di portata… Leggi »
L’impiego della forza aerea statunitense nella ricognizione: dall’esordio della Guerra Fredda, alla nascita della NATO (1946-1949). Dottrina, obiettivi e sviluppo tecnologico aeronautico Guido Andrea Caironi La maggior parte degli storiografi… Leggi »
La Medaglia d’Oro al Valor Militare è il più alto riconoscimento che il Regno d’Italia prima e, successivamente, la Repubblica Italiana, conferiscono per esaltare atti di eroismo militare dal 1793… Leggi »
Nicolò Paganelli Analisi parametrale: Cuba La Repubblica di Cuba, è la più grande isola situata in America Centrale, fra Mar dei Caraibi (con il Golfo del Messico) e l’Oceano Atlantico… Leggi »
Nota redazionale: (massimo coltrinari, direttore) Numero dedicato nelle sue pagine di apertura, dopo l’Editoriale del Presidente Magnani alla Comunicazione del Nastro Azzurro, alla giornata della Donna che cade, come noto,… Leggi »
Marco Montagnani “L’AFFONDAMENTO DEL PIROSCAFO REQUISITO “CONTE ROSSO” – 24 MAGGIO 1941”. APPENDICE 02/2025 DEL 01.06.2025 MORTI E DISPERSI DEL “CONTE ROSSO” SUDDIVISI PER PROVINCIA DI NASCITA Nell’ottobre del 2023… Leggi »
L’Esercito Italiano ed il riuso del patrimonio architettonico. Il caso del convento di S. Francesco ad alto e le sue specificità Marco Maria Contardi Nel secolo XII, sull’area occupata dall’attuale… Leggi »
“DEI SACRI CONFINI GUARDIA SICURA” Breve storia della Corpo della Guardia alla Frontiera, custode e difensore dei confini del Regno d’Italia dal 1934 al 1943. Davide Corona Al termine del… Leggi »