Luigi Barzini. Corriere della Sera/CSIR. Gli Italiani nella Campagna di Russia. La conquista di Stalino. V Fronte del Don Novembre GL’ITALIANI NELLA CAMPAGNA DI RUSSIA LA CONQUISTA DI… Leggi »
Luigi Barzini. Corriere della Sera/CSIR. Gli Italiani nella Campagna di Russia. La Battaglia di Pawlograd. IV Fronte del Don Novembre GLI ITALIANI NELLA CAMPAGNA DI RUSSIA LA… Leggi »
TRA GUERRA E PACE La teorizzazione dei conflitti in ambito internazionale (Terza parte) Ten. Cpl. Art. Pe. Sergio Benedetto Sabetta Si è discusso se alla base del sorgere… Leggi »
TRA GUERRA E PACE Dal XVII al XXI secolo Il concetto moderno di guerra nel diritto internazionale (Parte seconda) Ten. Cpl. Art. Pe. Sergio Benedetto Sabetta Indice … Leggi »
Luigi Barzini. Corriere della Sera/CSIR. Gli Italiani nella Campagna di Russia. La Tattica della terra bruciata III. Fronte del Don. Novembre GLI ITALIANI NELLA CAMPAGNA DI RUSSIA LA TATTICA… Leggi »
Lo scenario per individuare le Capacità di uno Stato Il “target audience” e le ragioni del modello proposto. 2. Le capacità dello Stato ed i fattori di squilibrio. Lo… Leggi »
I Soldati del Primo Tricolore II Parte[1] Roberto Olevano DALLA CISALPINA AL REGNO D’ITALIA (1802 – 1808). Al momento della sua costituzione, a fine gennaio 1802, la… Leggi »
Sergio Benedetto Sabetta La figura genovese di “Bisagno”, comandante della Divisione garibaldina “Cichero” ed attualmente in corso di beatificazione, è emblematica delle contraddizioni e dei conflitti che attraversarono… Leggi »
Lo Stato. Analisi Parametrale Un approccio da sviluppare Massimo Coltrinari Premessa Partendo da un brevissimo cenno alle prospettive geopoliche con note al potere continentale e marittimo, questo… Leggi »
TRA GUERRA E PACE (Prima parte) Le relazioni internazionali nelle teorie del Novecento Ten cpl. Art. Pe. Sergio Benedetto Sabetta “ Nel momento in cui una comunità non sa… Leggi »