14 Luglio 1535 (Guerra contro i pirati) – Le truppe italiane del principe Sanseverino di Salerno che partecipano con Carlo V di Spagna alla lotta contro il corsaro Barbarossa, si… Leggi »
12 Luglio 1908 (Operazioni in Somalia) – La colonna Di Giorgio batte a Mellet le infide tribù dei Bimal, infliggendo loro gravissime perdite. Il porto di Merca, sulla costa del… Leggi »
11 Luglio 1509 (Lotte contro le invasioni straniere) – Antonio Loredano, podestà della Serenissima in Monfalcone, alla testa dei cittadini batte e pone in fuga l’armata croata di Sitch d’Ems,… Leggi »
10 Luglio 1651 (Guerre della Repubblica di Venezia) – Lazzaro Mocenigo al comando di un’armata di 67 navi pone in rotta a Niò – isola delle Cicladi – la flotta… Leggi »
Collezione privata di Giorgio Madeddu 1. Le medaglie dell’Istituto del Nastro Azzurro (Giorgio Madeddu) 1a parte Sono state recentemente rinvenute due vecchie medaglie prodotte dall’Istituto del Nastro Azzurro, la una… Leggi »
9 Luglio 1695 (Guerre contro la Francia) – Il Duca di Savoia Vittorio Amedeo II attacca i francesi annidati nella piazzaforte di Casalmonferrato e li costringe alla resa togliendo loro… Leggi »
8 Luglio 1912 (Guerra italo turca) – Occupazione di Misurata dopo violenti combattimenti. Il nemico – che perde circa mille uomini – viene così privato d’ una importante base in… Leggi »
7 Luglio 1647 (Lotte contro lo straniero) – I napoletani esasperati dal malgoverno dello straniero Duca d’Arcos, insorgono capeggiati da Masaniello. 1686 (Guerre della Repubblica di Venezia) – Francesco Morosini… Leggi »
6 Luglio 1495 (Lotte contro le invasioni straniere) – Carlo VIII, mentre di ritorno dal Napoletano si dirige verso le Alpi per ripassarle con parte del suo esercito carico di… Leggi »
Colpi di Stato in America latina: dal post-colonialismo all’ultimo tentativo di Golpe in Bolivia Jessica Zanatta Con il termine golpe si fa riferimento a un colpo di stato perpetrato attraverso… Leggi »