Monthly Archives: Giugno 2022

Valore Militare, Oggi. 1849 Difesa della Repubblica Romana. Cade Luciano Manara
30 Giugno 1849 (Campagna napoleonica nella penisola iberica) – In Catalogna la divisione italiana Lechi con impeto irresistibile batte a Martorell gli spagnoli, che sono costretti a sgombrare la regione… Leggi »

Messina: presentazione del volume “III centenario del Regno di Sardegna 1720-2020”
Il 16 giugno, presso il “Palazzo dei Leoni” , sede della Città Metropolitana di Messina, ha avuto luogo la presentazione del volume sul “III CENTENARIO DEL REGNO DI SARDEGNA 1720-2020”… Leggi »

Milazzo rende onore al Milite Ignoto
Ha avuto luogo a Milazzo il 24 giugno scorso, alla presenza di Autorità civili, militari e religiose, la cerimonia di intitolazione dello slargo di Piazza Roma al Milite Ignoto, nel… Leggi »

Valore Militare, Oggi. 1857. Carlo Pisacane sbarca a Sapri
29 Giugno 1857 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – Carlo Pisacane sbarca con i suoi compagni a Sapri, nel golfo di Policastro, da dove prosegue nel salernitano per tentare un’insurrezione contro… Leggi »

LORENZO BEZZI E MARINO FASAN – M.O.V.M. DI GIUGNO
BEZZI LORENZO Capitano di corvetta s.p.e. M.M. Entrato all’Accademia Navale di Livorno il 26 nov. 1921 ne usciva guardiamarina nel luglio 1926. Destinato al btg. «S. Marco» a Tientsin (Cina)… Leggi »

Valore Militare, Oggi. 1919. Il Distaccamento “Savoia” in Murmania vince la battaglia di Unitza
28 GIUGNO 203 a.C. (Seconda guerra punica) – In Africa Caio Lelio prefetto romano vince a Certa – odierna Costantina – Siface re di Numidia e lo cattura. 1705 … Leggi »

MASSIMO COLTRINARI. LO STATO.ANALISI PARAMETRALE. UN APPROCCIO DA SVILUPPARE
Lo Stato. Analisi Parametrale Un approccio da sviluppare Massimo Coltrinari Premessa Partendo da un brevissimo cenno alle prospettive geopoliche con note al potere continentale e marittimo, questo… Leggi »

Valore Militare, Oggi. 1912. Guerra di Libia. Conquista delle alture di Sidi Said
27 Giugno 1829 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – Vengono fucilati in Palinuro (Salerno) i carbonari Pasquale Rossi e i fratelli Domenico, Patrizio e Donato Capozzoli di Monteforte colpevoli della insurrezione… Leggi »

CITTA’ DI SAVONA – M.O.V.M.
La sera di domenica 25 luglio 1943, la notizia della caduta del fascismo arriva mentre i savonesi sono nei rifugi antiaerei. All’alba del lunedì 26 luglio si riunisce il Comitato Federale… Leggi »