
Regno di Sardegna
Il nome del modesto nocchiere della marina sarda, Domenico Millelire, combattente sotto il nome di guerra Debonnefoi, che nella notte dal 24 al 25 febbraio 1793 fulminava coi suoi cannoni… Leggi »
Il nome del modesto nocchiere della marina sarda, Domenico Millelire, combattente sotto il nome di guerra Debonnefoi, che nella notte dal 24 al 25 febbraio 1793 fulminava coi suoi cannoni… Leggi »
[1] Napoleone I sentì profondamente la sovranità del Regno d’Italia, da lui attribuitasi nel 1804 e sanzionata con l’incoronazione del 26 maggio 1805. Le famose parole pronunciate nel duomo di… Leggi »
Le medaglie nacquero con carattere commemorativo e vedremo come la prima volta che apparvero puntate sul petto dei soldati tenessero tale titolo. Ad ogni modo, cerchiamo di stabilire quando, come… Leggi »
Sappiamo bene quale rigogliosa fioritura di ordini cavallereschi si ebbe nel medio evo, per cui si sarebbe indotti a credere che in nessun’altra epoca il merito fosse stato premiato con… Leggi »
Roma con la mirabile organizzazione militare che servirà d’esempio nei secoli, usò ricompense per premiare i suoi magnifici soldati. Rimangono infatti a noi ricche documentazioni di usi e di distintivi… Leggi »
Per iniziare una ricerca sulle ricompense militari greche crediamo bene rifarci alle primissime fonti storiche di questo popolo e quindi alla mitologia, la quale perchè tramandata per tradizione orale dai… Leggi »
È nella convinzione di molti studiosi che la corona di fronde o di metallo sia stata una delle prime ricompense tanto militari che civili; ma in questa affermazione vi sono… Leggi »
“In sul paese ch’Adice e Po riga. Solea valore e cortesia trovarsi”. Certo per Dante Alighieri il Valore non era altro che sinonimo di nobiltà d’animo, di virtù. Per molti… Leggi »