
24 MARZO 1944 – ECCIDIO DI MALGA BALA
La miniera di Cave del Predil di Tarvisio (Udine) ed i paesini intorno avevano bisogno dell’energia elettrica e a Bretto di Sotto vi era una centrale elettrica davanti alla quale,… Leggi »
La miniera di Cave del Predil di Tarvisio (Udine) ed i paesini intorno avevano bisogno dell’energia elettrica e a Bretto di Sotto vi era una centrale elettrica davanti alla quale,… Leggi »
NICOLAI FILIPPO Sottotenente cpl. IX btg. genio pontieri Diplomatosi geometra, si iscrisse nella facoltà di statistica e di scienze attuariali dell’Università di Roma. Chiamato alle armi nel 1937 ed ammesso… Leggi »
Festeggiare il 25 aprile significa celebrare il ritorno dell’Italia alla libertà e alla democrazia, dopo vent’anni di dittatura, di privazione delle libertà fondamentali, di oppressione e di persecuzioni. A… Leggi »
L’Università di Padova, con la collaborazione del Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e dell’Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti Decorati al Valor Militare, ha organizzato l’evento Memoria e… Leggi »
GHISLENI MARIO Carabiniere a piedi, 3ª banda autocarrata CC. NN. Assunto come carabiniere a piedi nella legione allievi di Torino nel febbraio 1927, diveniva carabiniere nel luglio successivo. Dopo tre… Leggi »
L’iniziativa del Generale Cassano, Presidente della Federazione di Milano, di celebrare la fondazione dell’Istituto con una cerimonia unica a livello regione ha avuto un grande successo. Sabato 15 aprile Piazza… Leggi »
Labaro Nazionale Ancona Aosta Arezzo-Siena Ascoli Asti Bari Bergamo Bologna Brescia Brindisi Caltanissetta Caserta Catanzaro Cremona Ferrara Firenze Foggia Forlì Genova Latina Massa Carrara Messina Milano Napoli Novara Padova Palermo… Leggi »
Premessa L’Istituto del Nastro Azzurro è ad oggi l’unico Ente (1) che può rilasciare stemmi araldici, legalmente riconosciuti dalla Repubblica Italiana, ai propri soci. Questa singolarità non può che suscitare… Leggi »
Da sinistra: Montagnani, Candelaresi, Costa. La Federazione di Asti ha organizzato, nell’ambito delle iniziative per il Centenario di fondazione dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, una… Leggi »
BOSSONETTO ANTONIO Capomanipolo medico, 2° reggimento fanteria «Frecce Azzurre» Studente universitario della facoltà di medicina, si arruolò volontario per l’A.O. col 6° btg. universitario CC.NN. «CurtaTone e Montanara» della Divisione… Leggi »