Il Triveneto e l’Alta Italia hanno celebrato a Verona il Centenario di Fondazione dell’Istituto del Nastro Azzurro. L’iniziativa è stata organizzata dal Coordinatore Regionale Presidente della Federazione di Rovigo Graziano… Leggi »
L’Istituto del Nastro Azzurro ha partecipato a tutte le cerimonie della 94^ Adunata Nazionali Alpini a Udine con il proprio Labaro Nazionale grazie alla disponibilità del Presidente della Federazione Udinese… Leggi »
IL CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE (C.I.L.) (22 marzo 1944 – 25 settembre 1944) Occupato Monte Lungo il I Raggruppamento rimase sulle posizioni fino al 21 dicembre, dopo di che, riorganizzate… Leggi »
MAROTTA SAVERIO Capitano di corvetta s.p.e. M.M. Licenziato nel 1929 dal Liceo Rinaldini di Ancona, venne ammesso all’Accademia Navale di Livorno e nel luglio 1933 fu nominato guardiamarina. Promosso sottotenente di vascello… Leggi »
Il I Raggruppamento Motorizzato venne costituito il 27 settembre 1943 – a soli 19 giorni dall’armistizio – nella zona di San Pietro Vernotico (Lecce) con reparti delle Divisioni “Legnano”, “Mantova”,… Leggi »
Nel settembre 1943, in Italia, in Corsica, in Grecia, in Iugoslavia caddero circa 3.000 uomini nei soli primi due giorni di combattimento. L’Esercito, impegnato su tutti i fronti, in Italia… Leggi »
ODINO GIOVANNI CARLO Capitano cpl. Fanteria (Granatieri), partigiano combattente Commerciante in Genova, fu arruolato nel 1° reggimento granatieri nell’ottobre 1914 e dal maggio 1915 prese parte col rgt. alla prima… Leggi »
Se esaminiamo la guerra di Liberazione non c’è un solo momento ed un solo aspetto ove non siano presenti unità delle Forze Armate, uomini delle Forze Armate o da esse… Leggi »
BRIGANTI LUIGI Partigiano combattente Studente nel Liceo classico del Collegio «San Michele» ad Acireale, fu chiamato alle armi nel maggio 1943. Destinato al deposito del 64° rgt. fanteria ad Ivrea,… Leggi »