Luigi Barzini. Corriere della Sera/CSIR. Gli Italiani nella Campagna di Russia. Battaglia nel Cemento Armato. VI Fronte del Don Novembre GLI ITALIANI NELLA CAMPAGNA DI RUSSIA BATTAGLIA NEL CEMENTO… Leggi »
23 Agosto 1356 (Lotte contro le invasioni straniere) – La tenace resistenza che gli abitanti di Treviso sotto la guida del podestà veneziano Fantino Morosino oppongono ad un esercito invasore… Leggi »
SOCIO D’ONORE DELL’ISTITUTO DAL 1998 Il 6º Stormo Caccia Terrestre venne costituito presso l’aeroporto di Campoformido (UD) il 15 gennaio 1936 con uomini provenienti dal 1° e 4° Stormo, consisteva inizialmente di due… Leggi »
22 Agosto 1746 (Guerra per la successione d’Austria) – Carlo Emanuele di Savoia espugna Serravalle presidiata dai franco-spagnoli. 1860 (Spedizione dei Mille) – La piazza di Reggio Calabria, difesa da… Leggi »
21 Agosto 1860 (Spedizione dei Mille) – I garibaldini della divisione di Bixio si uniscono ai volontari del Missori, precedentemente sbarcati in Calabria, e insieme puntano su Reggio. 1915 (Grande… Leggi »
I Giorgio Madeddu Era l’11 gennaio 1932, anno X°, quando Pietro Delvecchio, allora Segretario Generale dell’Istituto del Nastro Azzurro, esprimeva “viva soddisfazione” nei confronti della Federazione di Milano in… Leggi »
PROVINCIA DI ALESSANDRIA SOCIO D’ONORE DELL’ISTITUTO DAL 1998 Dopo l’8 settembre iniziano a formarsi i primi comitati di resistenza, non senza difficoltà. In seguito al trattato, crollano esercito e intera… Leggi »
ESERCITO 32° RGT. CARRI “ARIETE” ESERCITO 33° RGT. ART. “FOLGORE” ESERCITO 37° BTG. FANTERIA MECC. “”RAVENNA” ESERCITO 37° RGT. FANTERIA ESERCITO 4° BTG. GENIO ALP. “ORTA” ESERCITO 4° BTG. TRASMETT.ALPINI… Leggi »
20 Agosto 1661 (Guerre della Repubblica di Venezia) – Un’armata veneziana incrociante fra le isole Cicladi affronta e sconfigge presso Milo una poderosa flotta ottomana. 1807 (Campagna napoleonica in Prussia)… Leggi »
Roma, 13 Settembre 1928 -VI All’Ill.mo Signor PRESIDENTE DELL’ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO fra Combattenti decorati al V. M. Palazzo delle Ferrovie ROMA S.E. il Capo del Governo, assai spiacente dai non poter… Leggi »