
Roberto Olevano. I Soldati del Primo Tricolore
Le forze armate rappresentano sempre lo specchio della nazione, le loro vittorie o sconfitte, denotano, più di ogni altro evento, la potenza di uno Stato e si riflettono sul… Leggi »
Le forze armate rappresentano sempre lo specchio della nazione, le loro vittorie o sconfitte, denotano, più di ogni altro evento, la potenza di uno Stato e si riflettono sul… Leggi »
Il Regio Esercito era inteso come l’esercito del Regno d’Italia e tale denominazione venne mantenuta dal maggio 1861 al giugno 1946. Questo strumento militare fu impiegato in tutte le vicende belliche che hanno coinvolto il… Leggi »
La memoria della Grande Guerra in una provincia della Sicilia: l’esempio di SIRACUSA Francesco Maria Atanasio Anche la città di Siracusa e la sua provincia, ove insistono 20 Comuni… Leggi »
Dai Fasti romani a Giulio Douhet Alessia Biasiolo In questo contributo viene proposta una riflessione sulla concezione che ha portato alla scelta del Milite Ignoto italiano nel 1921, a seguito… Leggi »
La Maddalena ed il Valore Militare In Memoria del Milite Ignoto: Battaglia di La Maddalena (9-13 sett 1943) . Mario Rino Me Non vi è dubbio che il clima di… Leggi »
Chiara Mastrantonio. La Piattaforma CESVMAM e la divulgazione Sono Chiara Mastrantonio e mi occupo della gestione dei contenuti digitali nella piattaforma online del Cesvam (cesvam.org). La piattaforma è stata… Leggi »
Il 16 ottobre 2021 presso la sede Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro in Roma si è tenuto Roma. Piazza Galeno 1. Sala Grande della Presidenza Nazionale il 16 Ottobre… Leggi »
Il 16 ottobre 2021 presso la sede Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro in Roma si terrà un convegno, organizzato dal CESVAM Dal tema: Il Valore Militare nel centenario della Traslazione… Leggi »
COP_00000000_000_MP_02 (2) Cliccare su questa indiCazione per avere la copertina del volume Il presente volume riporta le ricerche attivate nell’ambito di due progetti presentati al Ministero della Difesa e da… Leggi »
Il presente volume delinea un quadro generale dei campi di prigionia in cui sono state concentrati i prigioneri italiani da parte dell’Austria-Ungheria. Basato su un documento coevo della Croce Rossa… Leggi »