22 Marzo 1806 (Lotte contro le invasioni straniere) – Per un oltraggio rivolto da un ufficiale francese ad una donna nel comune di Soveria, i calabresi insorgono e malgrado la… Leggi »
Testimonianze e ricordi della Grande Guerra Mattiuzzo – Sabetta ( Sergio Benedetto Sabetta ) Con l’iscrizione dei miei due nonni Bernardo Sabetta (1883-1960) e Roberto Mattiuzzo (1883-1953) all’Albo d’Oro… Leggi »
21 Marzo 1848 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – A Cremona e a Como truppe austriache capitolano e depongono le armi nelle mani dei cittadini insorti. Anche Bergamo insorge. 1849 (Prima… Leggi »
Spilla da Giacca con l’Insegna del Nastro Azzurro. Da notare che nel quarto di sinistra in basso sono riportate tre stelle. Sono anche riportate due Corone nella Banda superiore.
L’aggiornamento dell’Albo dei Decorati al Valor Militare in Provincia di Treviso, che parte dal 1860, arriva al 1994. Anche attraverso le motivazioni delle decorazioni si rilegge e si rifà la… Leggi »
Domenica 19 marzo a Loro Ciuffenna (AR) la Federazione di Arezzo-Siena ha reso omaggio alla Tomba -Monumento del Cappellano Militare Giovanni Mazzoni decorato di due MOVM Caduto in Russia,alla cui… Leggi »
20 Marzo 1848 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – Una forte colonna di rivoltosi armati muove da Lecco, forza Porta Comacina e penetra in Milano, alla quale dà manforte nella lotta… Leggi »
19 Marzo 1848 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – Gli abitanti di Lecco insorgono e obbligano gli austriaci che presidiano la città a cedere le armi. Trento innalza il tricolore. 1853 … Leggi »
18 Marzo 1848 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – I milanesi si sollevano contro la dominazione austriaca e dopo 5 giornate di aspra lotta, durante la quale hanno 350 morti e… Leggi »
I Soldati del Primo Tricolore II Parte[1] Roberto Olevano DALLA CISALPINA AL REGNO D’ITALIA (1802 – 1808). Al momento della sua costituzione, a fine gennaio 1802, la Repubblica Italiana… Leggi »