
CITTA’ DI IMOLA – M.O.V.M.
LA LIBERAZIONE DI IMOLA Dopo una cauta avanzata, tra l’11 e il 14 aprile le avanguardie della VIII e della V Armata sono alle porte di Imola. A seguito dello… Leggi »
LA LIBERAZIONE DI IMOLA Dopo una cauta avanzata, tra l’11 e il 14 aprile le avanguardie della VIII e della V Armata sono alle porte di Imola. A seguito dello… Leggi »
22 Giugno 203 a.C. () – In Africa, il console Publio Cornelio Scipione si scontra ai Campi Tagni con Asdrubale Giscone, generale cartaginese, e vintane la disperata resistenza avviluppa e… Leggi »
Sabato 18 Giugno, a Col Moschin, Vicenza, nel massiccio del Grappa, si è svolta l’annuale cerimonia a ricordo della battaglia del Solstizio del 15 Giugno 1918, quando si distinse il… Leggi »
21 GIUGNO 1705 (Guerra per la successione di Spagna) – Presso Brescia, Eugenio di Savoia al comando di 28.000 imperiali impegna dimostrativamente i francesi di fronte; ma durante la notte,… Leggi »
BRIGNOLE GIUSEPPE Tenente di vascello R.S Chiamato alle armi ed ammesso il 1° gennaio 1928 alla Accademia Navale di Livorno quale allievo uff. di cpl. perché in possesso del titolo… Leggi »
20 giugno 1366 (Guerre contro i turchi) – Amedeo VI di Savoia detto il “Conte Verde” mosso dalle esortazioni di Papa Urbano V che aveva bandita una crociata in soccorso… Leggi »
Statuto della Corte d‘Onore I. Presso ogni Sezione provinciale dell’Istituto del Nastro Azzurro, è istituita un a Corte d’Onore composta di decorati al valore, nominata dall’assemblea della Sezione e… Leggi »
19 Giugno 1859 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – I Perugini insorgono per unirsi al Regno d’Italia, ma dopo un giorno di sanguinosa lotta vengono sopraffatti dagli svizzeri del colonnello Schmidt…. Leggi »
PRESIDENTE NAZIONALE: ON. VITTORE CATELLA SINDACO DI TORINO: DIEGO NOVELLI
Il ruolo della comunicazione nel confronto strategico asimmetrico: il caso al-Qā‘idah di Federico Levy[1] Introduzione L’uccisione di Osama Bin Laden ha indubbiamente segnato uno spartiacque per… Leggi »