22 Marzo 1806 (Lotte contro le invasioni straniere) – Per un oltraggio rivolto da un ufficiale francese ad una donna nel comune di Soveria, i calabresi insorgono e malgrado la… Leggi »
BOCCELLA PAOLO Sergente Maggiore A.A. pilota Allievo sergente volontario nell’Aeronautica nel maggio 1935 conseguì il brevetto di… Leggi »
21 Marzo 1848 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – A Cremona e a Como truppe austriache capitolano e depongono le armi nelle mani dei cittadini insorti. Anche Bergamo insorge. 1849 (Prima… Leggi »
Cosi viene descritta dalle cronache dell’epoca la fondazione dell’Istituto del Nastro Azzurro: “Al Palazzo del Viminale, nel Gabinetto dell’On. Acerbo, e sotto la presidenza dello stesso Sottosegretario per la presidenza,… Leggi »
20 Marzo 1848 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – Una forte colonna di rivoltosi armati muove da Lecco, forza Porta Comacina e penetra in Milano, alla quale dà manforte nella lotta… Leggi »
«In venti mesi di duro servaggio riaffermava col sangue dei suoi figli le nobili tradizioni che nel primo Risorgimento la fecero proclamare la “primogenita”. Fucilazione, martiri, deportazioni, saccheggi e distruzioni… Leggi »
19 Marzo 1848 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – Gli abitanti di Lecco insorgono e obbligano gli austriaci che presidiano la città a cedere le armi. Trento innalza il tricolore. 1853 … Leggi »
La Federazione di Arezzo-Siena domenica 16 marzo ha reso omaggio nel Cimitero di Loro Ciuffenna alla tomba-monumento del Ten. Cappellano Giovanni Mazzoni decorato di due MOVM Caduto in Russia alla… Leggi »