Valore Militare, Oggi. 1860 Spedizione dei Mille. Garibaldi entra a Napoli

  

1492 (Scoperta dell’America) – Sfidando l’ignoto, Cristoforo Colombo salpa dalle Canarie con le caravelle “Santa Maria”, “Pinta” e “Nina” per intraprendere il viaggio che lo condurrà alla scoperta del Nuovo Mondo.

1565 (Guerre contro i turchi) – Dopo 110 giorni di continua atroce lotta i turchi di Mustafà Pascià, perduti più di 20.000 uomini, sono costretti a togliere l’assedio a Malta difesa eroicamente da 541 cavalieri, di cui 169 italiani, e da milizie prevalentemente tratte dal posto ed altri centri della nostra penisola.

1706 (Guerra per la successione di Spagna) – Nei pressi di Torino le truppe del Duca Vittorio Amedeo II affiancate da quelle del Principe Eugenio di Savoia, in celebre battaglia, infliggono ai francesi del Duca d’Orleans una severa sconfitta che li obbliga a togliere l’assedio alla città e a rivalicare le Alpi.

1812 (Campagna napoleonica in Russia) – Undici reggimenti italiani di cacciatori e fanti meritano l’onore della citazione all’ordine del giorno per avere gareggiato in bravura, a fianco delle truppe francesi, nella battaglia della Moscova, la più sanguinosa del XIX secolo.

1860 (Spedizione dei Mille) – Garibaldi, alla testa dei suoi volontari, entra in Napoli abbandonata il giorno innanzi dal presidio borbonico e da Francesco II che si rifugia a Gaeta.

1860 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – Gli abitanti di Pontecorvo (Frosinone) insorgono e, issata la bandiera tricolore, votano la loro unione al Regno d’Italia.

  • Moti insurrezionali anche a Teramo.

1917 (Campagna Libica) – In Tripolitania, la colonna Cassinis sconfigge I ribelli a Tuebia-Gargusa e senza dar loro tregua li insegue procedendo a mano a mano alla occupazione dei contigui centri abitati.