13 Luglio 1656 (Guerre della Repubblica di Venezia) – Il marchese Del Borro al comando di truppe veneziane costringe alla resa il presidio turco di Tenedo e occupa l’isola, importantissima… Leggi »
27 Luglio 57 a.C. (Guerre galliche) – Cesare alla testa di otto legioni sconfigge dopo dura battaglia sulle rive della Sambre presso le dense foreste dei colli di Haumont i… Leggi »
SOCIO D’ONORE DELL’ISTITUTO DAL 1990 A Pistoia la guerra aveva lasciato gravi devastazioni: 10.000 vani completamente distrutti, 12.000 parzialmente rovinati, 1.407 in parte danneggiati, 74 ponti distrutti, 50 chilometri… Leggi »
26 Luglio 1812 (Campagna napoleonica in Russia) – Il corpo d’ esercito italiano comandato dalle vicerè Eugenio e in particolare il 1° reggimento leggero, l’artiglieria e il secondo battaglione della… Leggi »
Anagrafica Premessa necessaria a questa articlazione è il dato che il Decorato ha una sua anagrafica, nella quale si deve inserire in modo autonoma, il genere (maschile o femminile) oppure… Leggi »
VERBALE della III^ seduta del Direttorio Nazionale 10 ottobre 1928 VI° 1° Comunicazioni 2° Celebrazione del 28 Ottobre e 4 Novembre 3° Consegna dei diplomi in programma ai Marescialli d’Italia… Leggi »
25 Luglio 1844 (Lotte per l’indipendenza d’Italia) – Eroica morte dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera. Rinunziando quali ufficiali della marina imperiale austriaca al miraggio di una brillante e tranquilla… Leggi »
Il 51° Stormo fu costituito il 1° ottobre 1939 sull’aeroporto di Ciampino Sud quale Reparto Caccia e fin dall’inizio del secondo Conflitto Mondiale gli venne affidato il compito della difesa… Leggi »
24 Luglio 1848 (Prima guerra d’indipendenza) – Le truppe piemontesi affrontano il I corpo d’armata austriaco dislocato sulle alture fra Sommacampagna, Valeggio, Monte Torre e Custoza e con furiosi assalti… Leggi »
TRA GUERRA E PACE La teorizzazione dei conflitti in ambito internazionale (Terza parte) Ten. Cpl. Art. Pe. Sergio Benedetto Sabetta Si è discusso se alla base del sorgere… Leggi »