CHI SIAMO L’Istituto del Nastro Azzurro è nato il 26 marzo 1923 ed è stato eretto in Ente Morale con R.D. del 1928, pertanto non è un’Associazione d’Arma, si colloca… Leggi »
Giovanni Riccardo BALDELLI 1. Chi siamo (aspetto identitario) Un’Istituzione dello Stato con più di 100 anni di storia che si impegna costantemente per ricordare chi si è distinto in atti… Leggi »
Cent’anni dall’omicidio Matteotti Alessia Biasiolo Uno degli episodi più bui del secolo scorso in Italia, fu il rapimento e l’omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti. Dalla data dell’accusa in Parlamento… Leggi »
26 MARZO 2025 – CONVEGNO “VERSO IL CONGRESSO NAZIONALE” MARCO MONTAGNANI FEDERAZIONE DI ASTI CHI SIAMO E COSA FACCIAMO L’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare ha… Leggi »
Esercizio del potere e violazione dei diritti: l’esperienza dei Laogai in Cina (1) Elda Franchi I DIRITTI UNIVERSALI E IL CASO CINESE E’ nozione comune che i diritti umani appartengono… Leggi »
Ascoli Piceno, 8 marzo 2025 Spett.le Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al V.M. Piazza Galeno 1 00161 R O M A Oggetto: Convegno di Studi e Ricerca “Verso… Leggi »
2 agosto 1916 L’affondamento della corazzata Leonardo da Vinci Gianlorenzo Capano Prologo Il 27 settembre 1915, alle otto del mattino, una fortissima esplosione squarciò la fiancata sinistra della corazzata Benedetto… Leggi »
Cosi viene descritta dalle cronache dell’epoca la fondazione dell’Istituto del Nastro Azzurro: “Al Palazzo del Viminale, nel Gabinetto dell’On. Acerbo, e sotto la presidenza dello stesso Sottosegretario per la presidenza,… Leggi »
La dittatura militare in Argentina 1976 -1983 Demetrio Delfino La situazione geopolitica del tempo e la figura di Juan Domingo Peron La dittatura militare in Argentina rappresenta, ancora oggi, un… Leggi »
Polcenigo e la Brigata Partigiana “Ciro Menotti” tra Resistenza e decorazioni al Valore Militare di Monica Apostoli “Con voi ho vissuto, in montagna, le belle e le brutte giornate della… Leggi »