Nato a Falconara Marittina (AN) nel 1011. licenziato nel 1929 dal Liceo “Rinaldini” di Ancona, venne ammesso all’Accademia Navale di Livorno e nel luglio 1933 fu nominato Guardiamarina. Promosso Sottotenente… Leggi »
Nato ad Albenga (Savona) nel 1919. Proveniente dal Collegio Militare di Milano, entrò all’Accademia Militare di Modena nel marzo 938 e nell’agosto 1940 fu promosso sottotenente, destinato al 3° reggimento… Leggi »
Il 4 maggio 1861 un provvedimento del Ministro della Guerra Manfredo Fanti decretava la fine dell’Armata Sarda e la nascita dell’Esercito Italiano. “Vista la legge in data 17 marzo 1861,… Leggi »
Se esaminiamo la guerra di Liberazione non c’è un solo momento ed un solo aspetto ove non siano presenti unità delle Forze Armate, uomini delle Forze Armate o da esse… Leggi »
E’ una delle pagine più belle della storia dell’Arma, scritta da 280 carabinieri a cavallo, inquadrati in tre squadroni, al comando del Maggiore Alessandro Negri di Sanfront, addetti alla sicurezza… Leggi »
Paolo Poduje detto “Il Moicano”. Paolo Poduje nasce il 5 giugno 1915 a Lubiana in territorio sloveno. Al compimento del 14° anno i genitori lo mandano a vivere dai nonni materni… Leggi »
Nei primi giorni di aprile il Sindaco di Pavia mi ha comunicato la designazione ad oratore ufficiale in occasione delle celebrazioni dell’Anniversario della Liberazione. Avrei dovuto trattare il tema “Le… Leggi »
Pensando alle manifestazioni pacifiche che si susseguono nella nostra Italia, ho trovato questa lettera aperta di un giornalista de “Il Tempo” al Capo della Polizia, che forse si dimentica che… Leggi »
Alle ore 08.00 del 21 aprile 1945 i Bersaglieri del Battaglione “Goito” e gli Arditi del IX Reparto d’Assalto entrano in Bologna acclamati dalla popolazione. Vengono seguiti dagli altri Reparti… Leggi »
Storia viva a scuola. Importante iniziativa alla scuola secondaria di primo grado “ Don Silvio Marchetti” di Loreo che, in preparazione delle cerimonie del 25 Aprile, ha proposto ai giovani… Leggi »