GUIGLIA
Medaglia d’Oro al Merito Civile
«Durante il secondo conflitto mondiale il territorio di Guiglia fu vittima dell’occupazione tedesca, che costrinse gli abitanti a difendersi da feroci aggressioni; i cittadini non mancarono di prodigarsi per dare rifugio ai partigiani, che si adoperavano per liberare il territorio. In particolare, nel dicembre 1944 furono catturati diversi ostaggi che, portati nella sede del comando tedesco, furono torturati ed uccisi. Negli ultimi mesi del conflitto il Comune di Guiglia fu colpito da 25 bombardamenti, che provocarono numerosi morti e feriti fra la popolazione, e distrussero o danneggiarono molte abitazioni. Mirabile esempio di sacrificio, di spirito di solidarietà e di virtù civiche. Settembre 1943 – Dicembre 1944 – Guiglia (MO)»
Risposta del Sindaco
//////////////////
MANTOVA
Medaglia di Bronzo al Merito Civile
«La popolazione mantovana, con encomiabile spirito altruistico ed eccezionale abnegazione si prodigava nell’offrire rifugio assistenza e nascondiglio ai soldati italiani ed alleati prigionieri nei campi di concentramento tedeschi. Luminoso esempio di amor patrio e di solidarietà umana. 1943-1945, Mantova»
Risposta del Sindaco
//////////////////
MASCALUCIA
Medaglia d’Argento al Merito Civile
«Nel corso del secondo conflitto mondiale, le truppe tedesche fecero scempio di ogni forma di legalità, macchiandosi di diversi crimini. La popolazione partecipò attivamente attraverso un’insurrezione contro i tedeschi, a sostegno della Resistenza. Straordinario esempio di coraggio, di sacrificio e di affermazione dei principi di libertà e democrazia. 1943/1945 – Mascalucia (CT)»
Risposta del Sindaco5