Consegna dell’Emblema Araldico alla MOVM alla Memoria Maresciallo Capo dell’Arma dei Carabinieri SERGIO PIERMANNI Potenza Picena 1 marzo 2025

  

Il CESVAM, ha proposto e la Federazione Regionale delle Marche ha organizzato, nel quadro delle attività di divulgazione dei valori istituzionali del Nastro Azzurro, con il Patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche, e la collaborazione del Comune di Potenza Picena, la consegna dell’Emblema Araldico alla MOVM ” alla Memoria” Maresciallo Capo dell’Arma dei Carabinieri SERGIO PIERMANNI con la consegna della pergamena alla consorte Signora Giovanna Paolone Piermanni.

Il CESVAM, nel solco della ormai prassi consolidata per dare solennità alla predetta Consegna, ha organizzato un evento culturale sul tema:

“Il valore militare al femminile nell’arco del processo unitario italiano 1848 – 1918”

scelto in occasione della giornata della Donna – 8 marzo – e dell’anniversario dell’Unità d’Italia – 17 marzo

Il Programma è il seguente:

1 marzo 2025, ore 09:30
Potenza Picena – Auditorium comunale “Ferdinando Scarfiotti” – via Silvio Pellico, 8

Saluti Istituzionali
Noemi Tartabini, Sindaco di Potenza Picena
Maria Lina Vitturini, Presidente Commissione Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche

Claudio Fiori – Massimo Coltrinari – Giuseppe Monaco:
Il Valore Militare: significati e contenuti
Il Valore Militare al Femminile nell’arco del processo unitario italiano
Figure femminili decorate al Valore Militare.

Paola Grizi, scultrice , presenta l’opera “Le Pagine del Coraggio”
Scultura dedicata all’anima indomita delle donne ed al loro valore militare

IL Direttore del CESVAM interverrà per dare informazioni e illustrare i contenuti ed i significati dell’Emblema Araldico.

In occasione dell’85° anniversario della nascita, 29 febbraio 1940,
è, quindi, conferito l’emblema Araldico dell’istituto del Nastro Azzurro
alla Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla memoria”
Maresciallo Capo dell’Arma dei Carabinieri SERGIO PIERMANNI
con la consegna della pergamena
alla consorte Signora Giovanna Paolone Piermanni