
20 giugno
1366 (Guerre contro i turchi) – Amedeo VI di Savoia detto il “Conte Verde” mosso dalle esortazioni di Papa Urbano V che aveva bandita una crociata in soccorso dell’imperatore Giovanni Paleologo, salpa da Venezia con un poderoso esercito radunato a sue spese, iniziando così l’epopea che doveva gloriosamente conchiudersi a Costantinopoli.
1828 (Guerra per l’indipendenza della Grecia) – I volontari italiani Accorsi in difesa degli insorti eleni si battono valorosamente contro i turchi a Magniaki.
1866 (Terzo guerra d’indipendenza) – Dichiarazione di guerra all’Austria. Vittorio Emanuele II alle truppe: “Riprendo la spada di Goito, di Pastrengo, di Palestro e di San Martino”.
1917 (Grande guerra) – Nell’Ampezzano, previa esplosione di una mina che sconvolge le posizioni nemiche, viene espugnata l’importante quota 2668 del Piccolo Lagazuoi.
- Truppe italiane operanti in Epiro raggiungono Zamuria, sull’Acheronte.
1918 (Grande guerra) – Sesta giornata della battaglia del Piave. La lotta sul Montello tocca inaudita violenza, il nemico è ovunque fiaccato nei suoi sforzi disperati. Una sua forte azione sul Losson si esaurisce contro l’incrollabile valore della brigata “Sassari” validamente coadiuvata da reparti della brigata “Bisagno” e dal IX battaglione bersaglieri ciclisti.