
41° REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE
SOCIO D’ONORE DELL’ISTITUTO DAL 1950 – TESSERA N° 12 Motto: “Ignis intellectus» Festa: 15 giugno – anniversario della battaglia del Piave (1918) Sede: Sora Mostrina: fiamma ad una punta, di… Leggi »
SOCIO D’ONORE DELL’ISTITUTO DAL 1950 – TESSERA N° 12 Motto: “Ignis intellectus» Festa: 15 giugno – anniversario della battaglia del Piave (1918) Sede: Sora Mostrina: fiamma ad una punta, di… Leggi »
1004 (Guerre contro i turchi) – Il doge veneziano Pietro Orseolo II interviene provvidenzialmente con la sua flotta a liberare Bari dall’assedio dei musulmani dell’emiro Dschà Afar. 1604 (Guerra di… Leggi »
In data 17 settembre 2021 una rappresentanza della Federazione Provinciale Pistoia (Presidente Sig.Stefano Bernini – Vicepresidente Sig.ra Anna Frulli – Prof.ssa Maria Lorello) si e’ recata presso il Comando della… Leggi »
1532 (Guerre contro i turchi) – Andrea Doria al comando di 110 navi dei principali stati mediterranei e con l’ausilio di un forte corpo di sbarco agli ordini del Conte… Leggi »
Il Quartiermastro Il Quartiermastro[1], in origine, era un ufficiale (col grado di Luogotenente o Capitano) che sovrintendeva alle disposizioni per l’acquartieramento e al movimento delle truppe. Nell’antica marina militare a… Leggi »
SOCIO D’ONORE DELL’ISTITUTO DAL 1959 – TESSERA N° 81 1944 – Operazione “PIAVE” Sul massiccio del Grappa vi erano asserragliate la Brigata “Giacomo Matteotti”, la Brigata “Italia Libera Archeson”, la… Leggi »
1870 (Operazioni per l’occupazione dell’Urbe) – Le truppe italiane entrano in Roma. 1912 (Guerra italo turca) – La divisione speciale De Chaurand impegna il nemico in una violenta battaglia nell’altura… Leggi »
. coltrinaricastelfidardo1860.blogspot.com Il passaggio delle Marche dallo Stato preunitario allo Stato nazionale nel 1860 è il punto di partenza per presentare in questo spazio la Storia Militare del Risorgimento… Leggi »
FOTI FILIPPO Brigadiere di P.S., Ispettorato 4^ Zona “Veneto” Rimpatriato dall’America, ancora giovinetto con i genitori, frequentò a Reggio Calabria le scuole di avviamento professionale ed esercitò il mestiere di… Leggi »
La Federazione di Ancona, con il Vice Presidente Massimo Ossidi ed i Soci, Vasco Belogi come alfiere del Labaro Provinciale scortato dai soci della federazione guidati da Germano Vicarelli, di… Leggi »